MAPPE CATASTALI ONLINE

I fogli catastali

Le mappe catastali contengono dati utili relativi ai confini di proprietà di fabbricati e terreni con indicazioni delle coordinate catastali (comune, foglio e particella). In genere le mappe sono rappresentate in scala 1:2000, vengono invece costruiti alla scala 1:1000 i centri abitati. Le porzioni di territorio in cui l'area media della particella non è inferiore a 5 ettari, vengono rappresentati in scala di 1:4000, mentre quelle in cui l'area media della particella è inferiore a 3 are vengono rappresentate in scala 1:500. Quando è necessario rappresentare a scala maggiore qualche particolare di un foglio costruito a scala minore (1:2000, 1:4000) si provvede a farne uno sviluppo disegnandolo, se possibile, negli spazi liberi del medesimo foglio, fino alla scala 1:500. Il metodo di rappresentazione usato in origine era la proiezione afilattica di Cassini-Soldner, ora è quella di Gauss-Boaga per uniformare la cartografia catastale con quella dell'I.G.M.
I fogli catastali si distinguono con i numeri in cifre arabiche 1, 2, 3... Eventuali sviluppi in scala maggiore si distinguono mediante una lettera maiuscola inserita sul foglio di mappa all'interno del perimetro della zona sviluppata e ripetuta in testa ai relativi disegni a scala maggiore riportati sul medesimo foglio o su fogli allegati. I fogli allegati si distinguono con cifre arabiche 1°, 2°, 3°...
Le particelle catastali indicano le porzioni continue di terreno o di fabbricato, che siano situate nel medesimo comune, appartengono allo stesso possessore e siano della medesima qualità e classe o abbiano la stessa destinazione. Le aree colorate in tinta carminio o, più di recente, campite con tratteggio sono rappresentative di fabbricati. Anche le particelle, come i fogli catastali, vengono distinte con numeri in cifre arabiche 1, 2, 3... chiamati numeri di mappa o mappali.

Contenuto della Mappa

Sono disegnati sulla mappa catastale:

  • le linee che circoscrivono le porzioni di terreno costituenti distinte particelle e quelli che limitano le aree occupate da strade, piazze, fiumi, laghi, canali e simili di proprietà pubblica;
  • i confini territoriali di comuni, province, regioni e stato, i limiti di foglio, nonché i terreni delimitanti zone soggette a servitù o vincoli;
  • i punti fiduciali;
  • i punti trigonometrici.

Esempio

Per vedere un esempio di mappa catastale clicca qui
Sul nostro portale è possibile richiedere online mappe catastali sia a partire dagli estremi catastali che a partire dalle coordinate geografiche.
Per richiederne una clicca su uno dei due link di seguito indicati:
Mappa Catastale
Da Google Maps al Catasto (NOVITA')
Se hai invece la mappa catastale e quindi conosci comune, foglio e particella e vuoi conoscere le Coordinate Geografiche (utilizzabili su Google Maps o Google Earth) clicca sul link di seguito indicato:
Dal Catasto a Google Maps (NOVITA')
Le nostre mappe catastali sono documenti validi a tutti gli effetti di legge estratti dall'archivio dell'Agenzia delle Entrate.

Servizi online

Visure, mappe e altro ancora
in pochi passaggi!

Semplice e veloce.

Interfaccia intuitiva e accessibile
da qualsiasi dispositivo!

CatastoMatic - Il modo più semplice per ottenere visure catastali online
CatastoMatic - Visure catastali online CatastoMatic
Il portale dei servizi catastali più evoluto del web!

Visure catastali online in un attimo!

  • Con CatastoMatic richiedere e ottenere documenti catastali (visure, mappe, elaborati planimetrici, ecc.) è un gioco da ragazzi!
  • Sono disponibili servizi online e servizi offline. L’espletamento dei servizi online avviene dal vivo, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, e non richiede alcun tempo d’attesa. I servizi offline, invece, vengono espletati nei giorni e negli orari lavorativi (anche se le relative richieste possono essere inoltrate in qualsiasi momento), in genere nel giro di pochi minuti (le richieste inoltrate in giorni festivi saranno evase il primo giorno lavorativo utile).
  • CatastMatic offre un’interfaccia semplice e intuitiva, e con i servizi online, in pochi passaggi guidati, l’utente perviene al download del documento richiesto.
  • Con CatastoMatic è possibile consultare la banca dati catastale in tempo reale e conoscere gratuitamente consistenza e rendita di un immobile.

CatastoMatic in poche parole:
Semplicità, efficienza, rapidità e convenienza.